
2021/2022 (65)
La RTO specifica per gli Assistenti Arbitrali
Scritto da Nicola Altoviti
La conviviale dei "sempreverdi" patavini
Scritto da Manolo Cagnin
Riuscitissima la conviviale riservata agli associati fuori ruolo e agli OA sezionali. Entusiastici i commenti dei convenuti, che non vedevano l'ora di trascorrere qualche momento in compagnia, come testimoniato dalle foto messe a disposizone dal collega A.B. Mario Petrillo, che hanno catturato le emozioni dei presenti.
Sabato, 13/11 u.s., a pranzo, c/o il ristorante "Da Giovanni", si è vissuta qualche ora di serenità e allegria. Voluta fortemente dal Consiglio Direttivo Sezionale - come ricordato dal Vice Presidente Lion e dalla Consigliera Piccolo nel loro intervento di benvenuto, ndr - questa " speciale riunione" ha voluto rinsaldare, in particolare, i legami tra e con gli associati che, non svolgendo attività tecnica, sono, purtroppo, stati emarginati dalle attività sezionali, essendo infatti fortemente limitata, se non vietata, la possibilità di svolgere riunioni plenarie in presenza dalle prescrizioni che, causa l'epidemia da corona virus, non consentono assemblee numerose.
Al commiato, tutti si sono augurati di poter ripetere l'evento quanto prima, confidando nella liberazione dalle strette proibizioni attualmente vigenti.
La RTO con Zambon del Settore Tecnico
Scritto da Nicola Altoviti
Proseguono le RTO della S.S. 2021/2002 e, come da prescrizone viste le vigenti condizioni sanitarie, le collegiali continuano a ternersi a mezzo di meeting online. Tale soluzione non limita la partecipazione degli associati patavini che infatti nella serata di lunedì 08 novembre u.s. si sono collegati con i propri dispositivi in oltre 130 per assistere alla lezione del Dr. Doriano Zambon, associato della Sezione di Conegliano ed oratore in qualità di Componente del Modulo Bio-Medico del Settore Tecnico, nonchè Fiduciario Sanitario del Friuli Venezia Giulia.
Dopo aver portato i saluti del Responsabile Nazionale Cotroneo, durante un'ora di intervento, Doriano ha parlato dei più comuni infortuni che interessano gli Arbitri e che coinvolgono principalmente gli arti inferiori: con l'inizio dei primi freddi e andando ad arbitrare su terreni generalmente dissestati, i muscoli sono quelli che prima ne risentono. Lesioni di primo, secondo e terzo grado sono all'ordine del giorno: per ovviare a ciò serve allenamento costante, riscaldamento pre gara e allenamento post gara defaticante, oltre che un approccio psicologico adeguato e ad una alimentazione sana e corretta. Attenzione da porre anche alle articolazioni che possono andare incontro a distrazioni, tendiniti e lesioni ai legamenti. E' stato proposto un focus su ginocchio (menischi, legamenti e tendini) e caviglie, articolazioni molto colpite da infortuni. Per gli Osservatori è stata proposta una revisione della cosiddetta lombosciatalgia (cause-conseguenze-rimedi e prognosi).
Nel corso della serata sono stati visionati alcuni clip video di colleghi che si sono infortunati in gara o in allenamento e sono stati proposti alcuni consigli per approcciare tempestivamente il problema, ponendo però l'attenzione che è importante farsi vedere da un professionista del mestiere che probabilmente per fare diagnosi prescriverà alcuni esami strumentali, prima di tutti l'ecografia e la risonanza magnetica nei casi più gravi. La lezione di Doriano è risultata chiara e molto coinvolgente tanto che diversi colleghi sono intervenuti per porre domande e curiosità.
Chiffi e Lovison relatori al Corso Arbitri
Scritto da Nicola Altoviti
Relatori di spessore al Corso Arbitri targato AIA Padova! Sotto la supervisione del Responsabile Alberto Fantin, proseguono le lezioni che hanno visto impegnati nella veste di relatori i Colleghi Nazionali CAN Chiffi e CAN C Lovison. Daniele e Roberto, hanno infatti tenuto le lezioni in presenza di questa settimana presso l'Auletta Arnostri della Sezione, istruendo i corsisti in merito alla Regola 12 e trattando i falli in termini di negligenza, imprudenza e vigoria sproporzionata nel pomereggio di lunedì 08/11 u.s. ed in termini di DOGSO, SPA e falli di mano in quello di mercoledì 10/11 u.s. tramite l'ausilio di filmati e presentazioni. Il corse prosegue e vede costantemente presenti ben 19 colleghi, a cui è concessa anche la frequenza a mezzo meeting grazie al collegamento live streaming su piattaforma dedicata.
Gli "alfieri patavini" ai Raduni Nazionali
Scritto da Nicola Altoviti
Prosegue la Stagione Sportiva e con essa i Raduni Nazionali: la scorsa settimana è stata la volta dei Raduni CAN C e CAN 5 Elite che hanno visto la partecipazione rispettivamente dei Colleghi patavini Franco, convocato tra gli Assistenti Arbitrali al Centro CONI di Tirrenia (PI), e del trio del fustal Beggio-Lunardi-Piccolo - non presente nella foto di rito in quanto impegnato nella gara a Polistena (RC), ndr -, convocati in quel di Milano Marittima (RA).
Giunga ai "nostri alfieri" il ringraziamento per l'impegno e la costanza con cui partecipano agli eventi nazionali ed attraverso cui si fanno rappresentanti dell'AIA Padova con passione ed abnegazione, onorando il nome della Sezione!
Benvenuto Ettore!
Scritto da Nicola Altoviti
La Sezione di Padova gioisce per la lieta notizia comunicata dal Collega Giulio De Luca e dà il benvenuto ad Ettore nella Famiglia AIA Padova!
Nella notte, alle ore 2:00, è nato infatti il piccolo Ettore De Luca, primogenito del Collega Giulio e della moglie Benedetta.
A loro vanno le congratulazioni del Presidente Michieli, del Consiglio Direttivo e degli Associati tutti.
Schiavo e Carraro al Meeting UEFA a Coverciano
Scritto da Nicola Altoviti
In corso di svolgimento a Coverciano il Meeting relativo al progetto UEFA Mentor & Talent.
A rappresentare la Sezione di Padova l'OA Simone SCHIAVO e l'AE CRA Giacomo CARRARO.
Nella giornata di sabato i Colleghi hanno svolto i videoquiz e potuto partecipare alle plenare del Responsabile del Settore Tecnico Trefoloni del Supervisor UEFA Referee Convention Bianchi; previste per oggi le prove atletiche per i Talent e le lezioni dei Componenti del Settore Tecnico per i Mentor.
A Simone e Giacomo giunga l'augurio di 'buon lavoro' da parte della Sezione e dei Colleghi.
Assemblea Organizzativa e Tecnica dei Presidenti di Sezione
Scritto da Nicola Altoviti
Martina Piccolo premiata per Meriti Sportivi!
Scritto da Nicola Altoviti
E' con gioia ed orgoglio che comunichiamo la recente premazione della nostra Collega AE CAN 5 Elite Martina PICCOLO, insignita in data 28/10 u.s. dall'Amministrazione Comunale di Limena con un Riconoscimento per Meriti Sportivi, in qualità di concittadina particolarmente distintasi in quanto "Grazie alla sua tenacia, preparazione e determinazione è stata designata quest'anno come arbitro federale nella massima categoria nazionale, in serie A, del Calcio a 5".
La Sezione si complimenta ancora una volta con Martina per il prestigioso traguardo ed augura a Lei ulteriori successi nel proseguio della propria carriera arbitrale ai massimi vertici del futsal.
La R.T.O. "settoriale" dei Colleghi C.R.A.
Scritto da Manolo Cagnin
La sala comunale "Nilde Iotti" è stata la location della prima R.T.O. "settoriale" riservata ad Arbitri e Assistenti padovani in forza al Comitato Regionale . Presente il Componente Regionale Pietro Frulli che, dopo l'incipit del Presidente Michieli, ha introdotto e poi contribuito con spunti di confronto, l'argomento della serata: il briefing pre-gara. Moderatori della riunione i Colleghi Nazionali Matteo Mozzo (arbitro CAN D) e Stefano Franco (assistente CAN C), Responsabili della Scuola Arbitrale Patavina per i Colleghi Regionali. Una serata all'insegna della tecnica, con dettagli e approfondimenti specifici sul tema, che hanno coinvolto tutti i convocati, chiamati a dare il proprio contributo. E i ragazzi hanno risposto positivamente, dimostrando un'attenzione particolare e di apprezzare il taglio dato alla riunione. Tecnica, tecnica e ancora tecnica, per essere preparati e non farsi cogliere di sorpresa.