Esordio in ECC per l'OA Berto!
Scritto da Nicola Altoviti
Designazioni Arbitrali 24-25/04/2021
Scritto da Nicola Altoviti
Fine settimana ricco di gare in cui la Sezione è rappresentata a tutti i livelli nazionali e regionali.
Di seguito alcune delle principali gare pervenute in redazione:
SERIE A2
ITALPOL C5 - CAGLIARI
AE: TASSINATO (Padova)
AE2: Voltarel (Treviso)
CRO: Di Resta (Roma 2)
[SAB 24/04]
CITTA' DI MESTRE - FUTSAL VILLORBA
AE: Aufieri (Milano)
AE2: Prekaj (Treviglio)
CRO: PICCOLO (Padova)
[SAB 24/04]
SERIE A2 FEMMINILE
1988 AUDACE C5 - VERONA MEDITERRANEA C5
AE: PICCOLO (Padova)
AE2: Sorio (Verona)
CRO: Nori (Vicenza)
[DOM 25/04]
SERIE A
SPEZIA – INTER
AE: Manganiello (Pinerolo)
AA1: Di Iorio (Vco)
AA2: Muto (Torre A.)
IV: Giua (Olbia)
VAR: CHIFFI (Padova)
AVAR: Tegoni (Roma)
[SAB 24/04 - h. 15:00]
PRIMAVERA 2
SPEZIA - COSENZA
AE: LOVISON (Padova)
AA1: Fontemurato (Roma 2)
AA2: D'Ilario (Tivoli)
[SAB 24/04 - h. 11:00]
SERIE D
BRENO - DESENZANO CALVINA
AE: Menicucci (Lanciano)
AA1: Scopelliti (Reggio C.)
AA2: ZOCCARATO (Padova)
[DOM 25/04 - h. 15:00]
ECCELLENZA
MONTECCHIO MAGGIORE SRL - BASSANO 1903 ASD
AE: GOBBO (Padova)
AA1: TARGA (Padova)
AA2: SAVA (Padova)
[DOM 25/04 h. 15:30]
UNDER 16 A/B
HELLAS VERONA - ATALANTA
AE: CARRISI (Padova)
AA1: Rossetto (Schio)
AA2: Graziano (Vicenza)
Forza ragazzi!!!
#aiapadova #can5 #can #canC #canD #CRA
Esordio CAI per l'OA Gobbo Christian!
Scritto da Nicola Altoviti
Formazione continua con la Scuola Arbitrale Padovana!
Scritto da Nicola Altoviti
Restrizioni, vincoli e impedimenti non fermano la formazione continua della Sezione AIA Padova. Se aziende, università ed enti pubblici si sono avvalsi di piattaforme multimediali per mantenere viva e prioritaria la formazione dei loro addetti ai lavori, gli Associati patavini possono vantare un format di crescita e maturazione tecnico-regolamentare che non è sicuramente da meno. La prima metà del mese di aprile ha visto infatti riproporre le lezioni legate al progetto della Scuola Arbitrale Padovana alla cui base vi sono appunto la crescita arbitrale dal punto di vista tecnico e regolamentare.
Grazie all'ausilio della piattaforma telematica Google Meet si sono tenute R.T.O. specifiche di approfondimento per i Colleghi del Calcio a 11 appartenenti all'Organo Tecnico regionale e provinciale. Giovedì 8 e 15 aprile è stata la volta delle riunioni dei Colleghi Regionali, convocati specificatamente in funzione del ruolo - rispettivamente Arbitri e Assistenti - e guidati dai Consiglieri responsabili Mozzo e Franco. A loro è stato chiesto nella fase antecedente le riunioni di analizzare alcuni filmati e di relazionare in merito alle decisioni tecniche e disciplinari impartite, le cui relazioni - inviate ante R.T.O. - sono state poi discusse in fase di meeting in ottica di maturazione e confronto, oltre che di ripasso e formazione, anche in vista della ripresa dell'attività regionale, seppure contingentata. Venerdì 16 aprile è stata invece la volta della riunione dedicata ai Colleghi dell'O.T.S. - in particolare dei primi, secondi e terzi anni, ndr - in cui il Consigliere responsabile Alberto Fantin, affiancato dal Team dell'Organo Tecnico Sezionale, ha tenuto una R.T.O. ai colleghi che nelle settimane antecedenti la stessa, erano stati chiamati a rispondere ad questionario regolamentare perfezionato ad hoc, comprensivo di 34 domande - di cui 2 associative - ed elaborato dallo stesso Fantin. La serata ha visto, oltre che la semplice correzione del predetto questionario, un confronto ed un vero e proprio dibattito in cui i giovani colleghi si sono ben distinti sia sotto il profilo tecnico-regolamentare che sotto quello della partecipazione e dell'interesse, chiaro segnale che la voglia di campo e di arbitraggio sia in loro sempre viva.
Soddisfatto il Presidente Michieli, presente a tutte le R.T.O. della Scuola Arbitrale Padovana, che ancora una volta ha voluto ribadire come la la SAP sia uno strumento di crescita e valorizzazione al servizio della Sezione.
#aiapadova #scuolaarbitralepadovana #formazionecontinua #SAP #learningbydoing
Designazioni Arbitrali 16-18/04/2021
Scritto da Nicola Altoviti
Fine settimana ricco di gare in cui la Sezione è rappresentata a tutti i livelli nazionali e regionali.
Di seguito alcune delle principali gare pervenute in redazione:
CRO: Candria (Teramo)
[16/04 - h. 20:00]
Daniele Chiffi impegnato come VAR a Cipro!
Scritto da Nicola Altoviti
Al via il secondo Corso Arbitri!
Scritto da Nicola Altoviti
Condoglianze al Collega Andrea Milan
Scritto da Nicola Altoviti
La visita telematica del CRA Veneto
Scritto da Nicola Altoviti
Venerdì 26 marzo u.s. la Sezione di Padova ha avuto il piacere di ospitare in via telematica il Presidente Regionale Massimo Biasutto accompagnato virtualmente dal componente regionale, nonché associato patavino, Simone Schiavo. Dopo le consuete comunicazioni iniziali, Biasutto ha esordito con una domanda: “Quanti di voi, osservando un collega o un amico, hanno detto che a lui non serve allenarsi perché è un talento naturale?” alla quale ha risposto con: “In ognuno di noi c’è un talento, basta saperlo sviluppare!”. Tramite diverse definizioni e citazioni sul “talento” il massimo dirigente regionale ha voluto sottolineare come tale dono debba essere coltivato, con costanza nella preparazione atletica e mentale, al fine di poter gradualmente migliorare e ottenere dei risultati. E ancora: “La difficoltà di un atleta è di sapersi ripetere nei risultati positivi, capire gli errori, mettersi in discussione e allenarsi per fare meglio dando il massimo delle proprie capacità”.
Portando l’esempio del grande velocista e campione olimpico Pietro Mennea, Biasutto si è voluto soffermare sul sacrificio, l’impegno e le sconfitte che un arbitro affronta nella sua carriera, sottolineando quanto non sia un percorso lineare, ma sia l’arbitro stesso che deve “rimboccarsi le maniche e rimettersi in gioco”, perché anche questo vuol dire avere talento. Passione, sacrificio e carattere. Sono queste le tre parole cardine su cui il relatore ha impostato il suo intervento. “L’arbitro che ha carattere non si nasconde, non ha paura di osare, ha voglia di mettersi in discussione”. E ancora: “Ogni arbitro deve dare il 110% sul terreno di gioco ed arrivare sfinito a fine partita, in modo tale da raggiungere la propria Serie A con umiltà.” E’ con le parole di T.S.Eliot che Biasutto ha concluso il suo discorso: “Solo chi rischia di andare troppo lontano avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare”. Ha fatto seguito un dibattito costruttivo con gli associati patavini, durante il quale il Vice Presidente Lion ha esortato i giovani colleghi ad “abusare” della presenza e disponibilità di Massimo. Con i saluti ed i ringraziamenti del Presidente Michieli, il meeting si è concluso ringraziando il massimo dirigente regionale per la sua “lectio magistralis”.
Comunicazione Riapertura Locali Sezionali
Scritto da Nicola Altoviti
- LUNEDI' ore 17:30 - 19:30
- GIOVEDI' ore 18:00 - 20:00