#unrossoallaviolenza
Scritto da Nicola Altoviti
AIA Padova ripsonde "presente" alla campagna nazionale sulla violenza contro le donne!
Molteplici Colleghi hanno infatti fatto pervenire alla Redazione la propria foto in divisa da gara con il segno rosso sul proprio viso in richiamo del cartellino rosso per dare un segnale di vicinanza a tutte le donne vittime di violenza e sostenerle nel combattere la paura che vivono ogni giorno. L'iniziativa #unrosso alla violenza è stata promossa dalla Lega Serie A in collaborazione con We World Onlus e l'Associazione Italiana Arbitri ha condiviso ed esteso la partecipazione a tutte le categorie nazionali, dalla Serie A dino ai Campionati del Settore Giovanile e Scolastico.
Si ringraziano i Colleghi per le foto pervenute e per la sensibilità dimostrata.
Noi siamo AIA Padova!
Al via il Corso Arbitro Scolastico!
Scritto da Nicola Altoviti
È iniziato il corso arbitro scolastico al Liceo Scientifico Statale Cornaro di Padova.
La visita del CRA Veneto a Padova
Scritto da Nicola Altoviti
Formazione e crescita, sono le parole che sintetizzano la visita del CRA alla Sezione di Padova. Il vice presidente Amabile ha stimolato la platea illustrando il lavoro del Comitato Regionale ed ha interagito con i colleghi più giovani analizzando e commentando video di situazioni di gioco.
"Sul terreno di gioco contano la formazione e la preparazione atletica" ha detto Ambile "E' importante anche avere un atteggiamento vincente per raggiungere i migliori successi cercando di crescere gara dopo gara".
I Componenti Schembri e Frulli hanno sottolineato l’importanza dei ruoli, rispettivamente degli Assistenti e degli Osservatori Arbitrali, ribadendo come collaborazione ed ascolto siano fondamentali per maturare e crescere.
I Regionali a lezione dai Nazionali patavini
Scritto da Nicola Altoviti
Nuovo anno e nuovo ciclio di Riunioni Tecniche Obbligatorie 'settoriali' per gli Arbitri patavini. Nella serata di lunedì 23/01 u.s. presso la Sala CONI dello Stadio Euganeo ha avuto luogo la riunione dedicata ai Colleghi in forza all'Organo Tecnico Nazionale e Regionale. La serata è stata un'occasione di confronto e crescita arbitrale, specialmente per gli appartenenti al Comitato Regionale che hanno avuto modo di interagire con due relatori d'eccezione: l'Arbitro Internazionale Daniele Chiffi e l'Arbitro CAN C Roberto Lovison che hanno stimolato i presenti all'analisi di filmati derivanti da gare di livello nazionale e regionale, che preventivamente erano state selezionale e visionate dal Team della Scuola Arbitrale AIA Padova.
In apertura di serata il Responsabile della Scuola Arbitrale Regionale, Matteo Mozzo, ha invitato i presenti Arbitri e Osservatori a sottoporsi ai quiz tecnici come autoverifica della conoscenza regolamentare. La parola è poi passata a Lovison che ha corretto i quiz somministrati interagendo con la platea al fine di comprendere eventuali errori dovuti a vuoti regolamentari e lacune. Roberto ha inoltre ricordato ai presenti come tali mancanze siano da allenare nella palestra patavina per non ritrovarsi penalizzati in sede di raduno, condizionando così la propria stagione sportiva.
All'Internazionale Daniele Chiffi è spettato il compito di analizzare i video selezionati, che gli stessi presenti avevano inviato al fine di condividerne le analisi e valutazioni, andando ad interrogare la platea sia dal punto di vista tecnico che disciplinare ma al tempo stesso analizzando la decisione e la dinamica dell'evento in ottica costruttiva e formativa. Ciò che ne è scaturito è stato un dibattito ed un dialogo tra regionali e nazionali e tra osservatori ed arbitri, che ha arricchito tutti personalmente, in ottica delle finalità delle specifiche riunioni 'settoriali', fortemente volute dal Presidente Michieli.
Una R.T.O. innovativa e particolare per gli O.T.S.
Scritto da Riccardo Arese
Lunedí 23 gennaio, presso la Fornace Carotta , si é svolta la prima Riunione Tecnica Obbligatoria 'settoriale' del 2023, dedicata all’Organo Tecnico Sezionale.
Prima novità evidenziatasi é stata la presenza dei neoarbitri, entrati a far parte della Sezione patavina a seguito dell'ultimo corso svolto. Anche la riunione ha presentato una struttura differente rispetto a quella tradizionale.
Infatti, il Presidente Michieli e il suo vice Lion hanno strutturato la serata dividendo gli arbitri in 6 gruppi all’interno dei quali, dopo aver visionato vari filmati, si discuteva una soluzione comune e la si presentava poi alla platea.
Questo nuovo metodo di approccio alle tematiche tecniche ha permesso a tutti i gli arbitri presenti di confrontarsi direttamente tra pari. Successivamente alla visionatura e all’analisi di ogni filmato da parte dei gruppi formati , il Presidente ha spiegato la chiave di lettura del settore tecnico in maniera tale da dare la definitiva interpretazione corretta.
Ripartenza motivazionale con l'AA CAN Mondin
Scritto da Nicola Altoviti
La prima Riunione Tecnica del 2023 ha visto la presenza dell'illustre ospite della consorella Sezione di Treviso: l'Assistente Arbitrale alla CAN Luca Mondin.
Luca ha intrattenuto i presenti con una singolare descrizione della sua carriera arbitrale, ripercorrendo gli eventi - positivi e negativi - che l'hanno condotto nella massime Serie.
"Arrivare in Serie A è un evento improbabile, ma non per questo impossibile!" ha affermato fin da subito Mondin, sottolineando come una buona dose di fortuna sia strettamente necessaria. Non esistono però alibi o scusanti, esistono eventi che concorrono alla crescita arbitrale ed umana, a cui ognuno di noi è sottoposto nel corso della propria vita. Carriera, famiglia, salute, benessere, lavoro e amici sono componenti fondamentali che incidono sulla vita di ogni persona e che al tempo stesso consentono ad un giovane arbitro di percorrere la strada verso le vette più alte. Allenamento, impegno, dedizione e sacrificio soo alla base dell'arbitraggio moderno a cui è innegabile che si debba aggiungere anche la fortuna.
Citando le parole del compianto Stefano Farina, Luca ha però evidenziato come sia strettamente necessario porsi un obiettivo e soprattutto sapere cosa si voglia raggiungere, ricordando che è necessario conoscere anche la strada da percorrere. Ecco che allora nella bilancia della vita di ogni arbitro vi sono diverse variabili che incidono con pesi differenti e che è necessario tenere in considerazione lungo in percorso di crescita e maturazione. Lungo il cammino è però fondamentale avere anche una forte autocritica e soprattutto non abbattersi per i fallimenti e le delusioni che si incontreranno. "Il successo è una sommatoria dei fallimenti vissuti per raggiungerlo" ha evidenziato Luca e sta solo a noi saperci rialzare e ripartire. Ecco che allora la sfortuna (o sfiga, ndr) non esiste e se anche lo vogliamo affermare, dobbiamo essere in grado di saperne trarre gli spunti necessari per fare autocritica ed imparare a crescere, nell'arbitraggio così come nella vita.
Prima dei saluti finali, Luca ha congedato la platea patavina citando il tecnico di basket Ettore Messina e ricordando che: "Le cose vanno fatte come la competizione lo richiede" e quindi al massimo!
La cena sezionale prenatalizia
Scritto da Riccardo Arese
Venerdì 16 dicembre u.s., presso il ristorante Luca’s di Trebaseleghe, si é svolta la tradizionale cena natalizia dedicata a tutti gli associati della Sezione AIA di Padova. Oltre ai novanta associati patavini presenti, la Sezione ha avuto l’onore di ospitare alcuni ospiti molto graditi: Roberto Squizzato e Claudio Pittarello hanno rappresentato la Federazione Provinciale e, nei loro interventi, hanno ringraziato gli arbitri per il lavoro svolto fino ad ora, intimando loro di continuare su questa strada anche per la seconda parte della stagione calcistica che sarà ancora più impegnativa. Gregorio Mason di Castelfranco Veneto e Enzo Rossi di Rovigo erano i due componenti CRA presenti alla serata: entrambi i componenti hanno sottolineato come la seconda parte della stagione debba rappresentare per gli arbitri uno stimolo in più per dare il massimo in quanto i punti in palio ad ogni gara saranno ancor più pesanti e conseguentemente gli arbitri patavini dovranno dimostrare grande voglia e motivazione.
Immancabile l’intervento del Presidente sezionale Matteo Michieli, il quale si é detto orgoglioso di tutti i ragazzi e ragazze, osservatori e osservatrici appartenenti alla sezione di Padova .
I ragazzi e le ragazze che hanno già compiuto un debutto in questa parte di stagione sono stati omaggiati di in un video rappresentativo alla platea, sottolineando la vicinznaza dell'intera Famiglia AIA Padova.
Bellissima serata dunque quella vissuta a Trebaseleghe, momento di aggregazione e serenità per tutti i presenti. Ora il meritato, seppur breve, riposo natalizio permetterà a tutti di ripartire alla volta di un 2023 ricco di successi personali che sono alla base dei prestigiosi traguardi della Sezione patavina!
Auguri a tutti gli Associati!
Scritto da Nicola Altoviti
La Sezione di Padova, a nome del Presidente Michieli e di tutto il Consiglio Direttivo, augura a tutti gli Associati ed alle loro Famiglie i più sinceri e cari auguri di Buone Feste!
Martina Piccolo neo Internazionale!
Scritto da Nicola Altoviti
E' con grande soddisfazione e gioia che la Sezione di Padova apprende la notizia della nomina ad Internazionale della Collega AE CAN 5 Elite Martina Piccolo!
Il Presidente Michieli, a nome di tutti gli Associati, si congratula con Martina per il prestigioso traguardo che inorgoglisce e da lustro alla Sezione patavina.
El Messlemani nuovo O.A. CRA!
Scritto da Nicola Altoviti
La Sezione è lieta di comunicare che il Collega Osservatore Arbitrale Abdulhassib El Messlemani transita dall'Organo Tecnico Sezionale a quello Regionale a seguito della proposta formulata dalla nostra Sezione e accolta in data odierna dal Comitato Regionale.
Il Presidente Michieli, a nome del Consiglio Direttivo e di tutti i Colleghi patavini, si congratura con Abdul ed augura a lui le migliori soddisfazioni nella sua nuova avventura a livello regionale.
Ad maiora!