Camilla e Laura al Progetto Donna del CRA!
Scritto da Nicola Altoviti
Sabato 9 ottobre u.s. si è tenuto a San Pietro in Gù (PD) il primo raduno al femminile che ha dato concretamente il via al "Progetto Donna" promosso dal Comitato Regionale Veneto.
In questo contesto, la Sezione di Padova ha visto coinvolte le colleghe AE Camilla Prevato e Laura Marisa Rinaldi. Le partecipanti sono state accolte dalla componente del Comitato Regionale Francesca Crispo della Sezione di Schio, nonché curatrice del progetto, e divise in gruppi, durante la mattinata hanno svolto diverse rilevazioni antropometriche e test fisici volti a rilevare l’attuale grado di preparazione, necessario a poter svolgere un lavoro specifico su ogni arbitro per raggiungere gli obiettivi individuali fissati dal team regionale.
La raccolta dati e le prove atletiche si sono svolte alla presenza del Componente del Settore Tecnico Gianni Bizzotto e del Referente atletico regionale Filippo Spolverato, affiancati dai componenti regionali e dai referenti atletici presenti. All’ora di pranzo, le colleghe si sono riunite in un momento conviviale all’insegna della conoscenza reciproca, della condivisione di esperienze e del divertimento accompagnate da notevole entusiasmo. Successivamente le ragazze sono state accolte dal Presidente del Comitato Regionale Veneto Giovanni Stevanato che, presente sin dal via ai lavori, si è detto colpito dalla frizzante e piacevole atmosfera e dall’impegno che, indistintamente, tutte le partecipanti hanno messo in campo durante i test.
Il Raduno del Calcio a 5 sezionale
Scritto da Elena Lunardi
Dopo quasi due stagioni, falcidiate dal COVID, gli arbitri e osservatori di calcio a 5 in forza all’organo tecnico sezionale, lunedì 27 settembre, hanno potuto finalmente riunirsi in presenza. Il Responsabile del Calcio a 5 sezionale, Luca Rainato, la Responsabile della Scuola Arbitrale di Calcio a 5, Elena Lunardi, e la preziosa collaboratrice, Martina Piccolo, insieme al Presidente Sezionale, Matteo Michieli - che ha garantito la sua presenza per tutta la durata del raduno - sono stati, così, felicemente sorpresi dall’affluenza e dall’entusiasmo che Arbitri ed Osservatori hanno riservato all’evento, vantando anche la presenza di colleghi che per ruoli ed anzianità sarebbero esonerati dagli incontri tecnici.
È stata una serata importante in cui, dopo i doverosi ma concisi saluti istituzionali, si è dato ampio spazio alla tecnica ed alle disposizioni, fondamentali dopo uno stop così lungo. Luca Rainato ha dunque aperto la serata formativa fornendo tutta una serie di precise disposizioni agli astanti, tali da garantire una linea comune per tutti, così da rafforzare il concetto di squadra. Dopo di che, ha preso la parola Elena Lunardi che ha spiegato la Circolare 1 di questa stagione, senza dimenticare di fare ampi excursus anche su quella della scorsa stagione: una circolare fondamentale per il futsal che, però, Arbitri ed Osservatori sezionali non hanno potuto, di fatto, mettere in pratica. Ha concluso il raduno Martina Piccolo con la somministrazione e relativa correzione dei quiz tecnici, che hanno evidenziato brillanti risultati da parte dei presenti.
Se queste, dunque, sono le premesse, siamo certi che questa stagione potrà dare grande soddisfazione ai nostri associati!
La visionatura congiunta degli OO.AA. O.T.S.
Scritto da Nicola Altoviti
Sabato 25 settembre u.s. si è tenuta, presso il campo comunale di Caltana (VE), la visionatura congiunta degli Osservatori Arbitrali appartenenti all'Organo Tecnico Sezionale del Calcio a 11.
La gara di Under 17 Gelsi-Dolo - terminata con il risultato di 2-2, ndr - è stata visionata individualmente da ognuno degli OO.AA. presenti, i quali hanno effettuato le proprie valutazioni unitamente ai personali rilievi, compilando il temuto "foglietto" che normalmente avrebbero dovuto consegnare al Collega AE visionato ma che per l'occasione è stato raccolto dell'Organo Tecnico, presente in tribuna. Al termine della gara, il nutrito gruppo si è riunito presso la sala consiliare di Vigonza, sita nel Castello dei da Peraga, per un'analisi collegiale degli episodi selezionati per la visionatura sostenuta. Agli ordini del Responsabile Michele Nocenti e sotto la supervisione del Presidente Michieli, è avvenuto un confronto costruttivo e di crescita tra i Componenti dell'O.T.S. e gli stessi OO.AA. a cui è seguito il colloquio al Collega AE designato per la gara, effettuato dal Componente Nocenti ed a seguito del quale è proseguita l'analisi tecnica con osservazioni e domande in merito al colloquio e le disposizioni impartite.
Il rompete le righe ha sancito la chiusura di un intenso pomeriggio di formazione e crescita tecnica, abilitando anche per questa stagione sportiva gli osservatori patavini a svolgere il proprio prezioso ruolo di formatori per i colleghi più giovani, con passione, impegno e dedizione, doti per le quali va a loro il ringraziamento dell'Organo Tecnico Sezionale e di tutta la Sezione.
Carraro & Sava UEFA Talent!
Scritto da Nicola Altoviti
Daniele Chiffi proposto per la lista FIFA 2022!
Scritto da Nicola Altoviti
E' TUTTO VERO!
A distanza di oltre 24 ore dalla notizia e dal frenetico rimpallo di news improvvisate e caotiche, la Sezione di Padova gioisce e si congratula con Daniele per la prestigiosa proposta di nomina!
E' di ieri mattina infatti la comunicazione dell'AIA che ha segnalato tra gli Arbitri proposti per l'inserimento nelle Liste FIFA 2022 anche il nostro alfiere Daniele Chiffi, indicato dal Presidente Trentalange come uno dei giovani direttori di gara della massima serie di grande talento e grandi prospettive.
Si è scelto di comunicare la notizia dimostrando di voler "ESSERE" una Sezione che esprime vicinanza e gioia per il traguardo del proprio associato e NON per "APPARIRE" in funzione del risultato del singolo, decidendo di condividere e "socializzare" la notizia godendosi il tempo per poter assaporare appieno il privilegio che la proposta di nomina di Daniele ha regalato alla nostra Sezione, condividendo il messaggio per ultimi, in modo da non disperdere nella rete, tra centinaia di altri post ed articoli, un momento che si ritiene essere storico ed unico per la Sezione di Padova.
Congratulazioni Daniele! La Sezione di Padova ti è ancora una volta vicina e riconoscente per i tuoi traguardi che ti auguriamo ancora una volta siano il punto di partenza verso vette più alte della tua personale carriera, frutto del sacrificio e dell'impegno che quotidinamente dimostri in rappresentanza della nostra amata sezione patavina.
Il conto alla rovescia verso il 2022 è partito, comunicazioni e festeggiamenti sono solo all'inizio!
#aiapadova #FIFA2022 #congratulazioni #FIFAreferee
STAGIONE AL VIA CON IL RADUNO!
Scritto da Nicola Altoviti
Un raduno di alto spessore tecnico, vissuto con grande attenzione e curiosità: è così che può riassumersi l’intenso raduno precampionato della Sezione di Padova, svoltosi nella giornata di sabato 11 settembre presso la sala teatro Falcone-Borsellino del Comune di Limena (PD). In oltre nove ore di evento si sono alternati altrettanti relatori che hanno saputo carpire l’attenzione degli arbitri e osservatori patavini nel primo raduno in presenza della squadra guidata dal Presidente Michieli.
Dopo la spiegazione della Circolare 1, a cura del Collega e Componente CRA Pietro Frulli, si sono tenuti i quiz tecnici e si è dato il via alle disposizioni tecniche e comportamentali esposte dal Presidente e dai Componenti l’Organo Tecnico. “In tempi di crisi gli intelligenti cercano soluzioni, gli imbecilli cercano colpevoli” ha affermato Michieli, stimolando i ragazzi a non trovare alibi e a puntare in alto, ricordando che la Sezione offre tutto il supporto a chi ha intenzione di emergere. Sulla stessa lunghezza il Vice Presidente Lion: “Il segreto per arrivare a grandi traguardi è divertirsi” ha riferito ai selezionabili nei sui consigli pratici per affrontare la gara.
Ad intervallare le esposizioni il saluto dell’Amministrazione Comunale nelle figure del Sindaco Tonazzo e dell’Assessora allo Sport Paccagnella che hanno augurato un buon lavoro e confessato l’onore di ospitare un evento formativo e di crescita per i giovani. Presenti anche il Delegato Provinciale LND Piccoli, il Segretario Squizzato ed il Componente Bonaldi che hanno permesso un confronto costruttivo delle disposizioni impartite dai Consiglieri Fantin e Guerra in ottica di collaborazione reciproca tra la Sezione e la Delegazione.
Nel pomeriggio tecnica ed etica hanno intrattenuto gli arbitri patavini: “Partite tutti dallo stesso livello ma solo chi è motivato, preparato e attento arriverà in alto” ha detto Lovison, Arbitro di Serie C che ha sottoposto ai ragazzi diversi filmati, chiamandoli ad invididuare il provvedimento disciplinare collettivamente, esibendo il relativo cartellino in sala; “Nessuno può permettersi di rovinarvi la vostra gara!” è stato il monito di Mozzo, Arbitro di Serie D che ha illustrato la platea in merito alla gestione delle proteste secondo cui la gara può assumere diversi scenari da sapersi interpretare; “Operate con autorità è responsabilità, in campo e nella quotidianità” ha affermato Cagnin, Responsabile del Codice Etico; “Comunicate con rigore!” ha esortato i presenti Altoviti, Referente della Comunicazione.
I saluti di rito e l’augurio per una buon campionato hanno chiuso i lavori anche se domande e curiosità sono proseguite. “Ai ragazzi sono state impartite le disposizioni necessarie e sono stati stimolati a dovere, sta a loro ora metterle in pratica e a noi Dirigenti valorizzarne e migliorarne le loro doti” ha dichiarato il Presidente Michieli, soddisfatto per la riuscita dell’evento e onorato di aver condiviso con la sua squadra il primo atto della Stagione.
Carraro Giacomo Talent da 110 e Lode!
Scritto da Nicola Altoviti
In concomitanza con in festeggiamenti per i 110 anni dalla fondazione dell’Associazione Italiana Arbitri, si è svolto a Milano il raduno nazionale dei 110 giovani Talent chiamati a vivere un’esperienza formativa a testimonianza del fatto di come “il modo migliore per celebrare il passato sia preparare il futuro”. A rappresentare la Sezione di Padova era presente il Collega AE CRA Giacomo CARRARO di cui riportiamo la testimonianza rilasciata alla Redazione Sezionale a margine dell’evento.
“AIA 110 e lode è stata la mia prima esperienza in un raduno di livello nazionale ed è riuscito a entusiasmarmi in ogni piccolo momento. È stato un assaggio di quello che si respira durante i raduni CAN e mi ha trasmesso una fortissima carica e voglia di lottare per poter riviverne altri in futuro.
È stato fantastico poter conoscere dal vivo i ragazzi con cui abbiamo lavorato su Zoom durante tutto l’anno, abbiamo creato un gruppo molto unito e questo è stato un grande punto di forza del progetto. Ognuno di noi infatti ha potuto mettere in gioco la propria esperienza, con molti momenti di confronto che non si limitavano alle ore passate in riunione, ma continuavano anche nei momenti liberi. Mi è stato quindi subito chiaro che la nostra vera forza deve essere il gruppo, che le esperienze condivise sono fondamentali per farci trovare pronti ad ogni situazione in campo.
Ho avuto la fortuna di poter assistere a riunioni di grandissimi arbitri di livello nazionale ed internazionale: Gianluca Rocchi, Roberto Rosetti, Daniele Orsato, Giovanni Ayroldi, Simone Sozza, Francesco Bianchi e il Settore Tecnico hanno saputo trasmetterci la loro esperienza attraverso utili consigli. Ho trovato molto formativo poi poter ascoltare tanti arbitri con caratteri e approcci diversi al terreno di gioco, inoltre la qualità degli interventi poi è stata molto stimolante per la levatura e l’interesse trasmesso.”
In copertina: I Talent del CRA Veneto posano con il Componente Nazionale Antonio Zappi.
AIA110eLode: il ricordo di Paolo Saetti
Scritto da Nicola Altoviti
Nell'anno dei festeggiamenti dei 110 anni dalla fondazione dell'Associazione Italiana Arbitri, su proposta della Redazione Nazionale, si celebrano i profili delle Sezioni italiane che si ritengono essere stati rappresentativi della storia dell'Associazione e che abbiano lasciato un segno tangibile dal punto di vista tecnico e/o associativo. La Sezione di Padova - a cui sono stati assegnati due profili da individuarsi, ndr - dopo la figura dell'illustre Bruno Bellini, non poteva che proporre quella del Maestro Paolo Saetti, altra icona storica, legato alla nostra Sezione sia per gli aspetti di carettere tecnico che associativo.
Artista di pregio di opere sacre, pittore, scultore e poeta, il Maestro Paolo Saetti è stato specializzato in paleografia gotico-latina si è dedicato prevalentemente all’Arte Sacra. Fondatore di circoli artistici e molto attivo nell' UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani), ha avuto l'onore di veder esporre le proprie opere anche all’estero. Sue pale d'altare, veri ed autentici capolavori dell'arte, si trovano in diverse chiese di Padova e provincia. Immancabile il dono delle sue litografie agli associati patavini ed agli illustri ospiti, divenute negli anni un prezioso omaggio in occasione di ricorrenze ed eventi istituzionali della Sezione.
Maestro d’Arte ma anche Uomo di Sport: è stato insignito del titolo di “Padovano Eccellente” nel 2009 e tra le motivazioni menzionate vi furono anche i suoi 60 anni di appartenenza alla classe arbitrale e la presidenza della Sezione AIA Patavina, oltre che la presidenza regionale delle Polisportive Giovanili Salesiane. Dismesso nel 1960 dalle Serie C, divenne guardalinee di Angonese e Gussoni fino al 1966 per poi dedicarsi alla Sezione, dapprima come Commissario Speciale, poi come Organo Tecnico e Presidente di Sezione, dimostrando la sua vicinanza ed il suo interesse per la stessa anche nel periodo più difficile della sua vita familiare che vide la prematura scomparsa dell’amata consorte, come testimonia la corrispondenza conservata negli archivi.
Venne a mancare all’affetto dei suoi cari e della Sezione nel gennaio 2012 dopo una malattia combattuta per diversi anni con l’ottimismo e la serenità d’animo proprie del suo carattere.
Si riporta un estratto del curriculum arbitrale del Collega Saetti, a testimonianza del suo lodevole contributo alla storia dell'Associazione Italiana Arbitri e della Sezione di Padova.
Curriculum Arbitrale dell'A.B. M° SAETTI Paolo (1926 - 2012)
Entrato nell’AIA nel 1947
Segretario Sezionale dal 1948 al 1956
Arbitro a disposizione del Comitato Regionale Veneto fino al 1954
Consigliere Sezionale dal 1956 al 1958
Arbitro a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale Serie D fino al 1960
Guardalinee a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale Serie A e B fino al 1966
Commissario Speciale a disposizione della CAD fino al 1968
Commissario Speciale a disposizione del CAR fino al 1971
Presidente di Sezione dal 1973 al 1974
Arbitro Benemerito dal 1974
Organigramma Sezionale S.S. 2021-2022
Scritto da Nicola Altoviti
Si riporta di seguito l'Organigramma Sezionale nominato dal Presidente Michieli per la Stagione Sportiva 2021/2022:
Presidente Onorario
-
A.B. FRANCESCON Francesco
Consiglio Direttivo Sezionale
- O.A. MICHIELI Matteo - Presidente / Organo Tecnico Sezionale
- A.B. LION Alessandro - Vicepresidente Vicario / Componente O.T.S. / Designatore Calcio a 11
- A.E. MACCARINI Pietro - Segretario
- A.E. LAVINO Angelo - Cassiere
- O.A. RAINATO Luca - Componente O.T.S. / Designatore Calcio a 5
- O.A. NOCENTI Michele - Componente O.T.S. / Designatore OO.AA.
- A.E. LOVISON Roberto - Responsabile Scuola Arbitrale Arbitri Nazionali
- A.E. MOZZO Matteo - Responsabile Scuola Arbitrale Arbitri Regionali
- A.A. FRANCO Stefano - Responsabile Scuola Arbitrale Assistenti Arbitrali
- A.E. LUNARDI Elena - Responsabile Scuola Arbitrale Calcio a 5
- A.E. PICCOLO Martina - Responsabile Attività Asscociativa / Coll. Scuola Arbitrale Calcio a 5
- A.E. VAROTTO Samuele - Responsabile Centro Reclutamento / Coll. Attività Associativa
- A.E. FANTIN Alberto - Responsabile Formazione Arbitri Sezionali e loro inserimento in Organico
- A.A. ZOCCARATO Emanuele - Responsabile Preparazione Atletica
- O.A. CAGNIN Manolo - Collaboratore Tecnico / Responsabile Codice Etico
- A.E. GUERRA Filippo - Collaboratore O.T.S. / Pronto AIA
Referenti di Settore
- A.E. ALTOVITI Nicola - Referente Rivista L’Arbitro / Responsabile Comunicazione
- A.B. BARUZZO Carlo - Referente Organi Giustizia Sportiva / Responsabile Logistica
- A.E. MILAN Andrea - Referente Informatico / Responsabile Organizzazione R.T.O.
Collegio Revisori Sezionali
- O.A. VESENTINI Enrico - Presidente Collegio Revisori Sezionali (nomina C.R.A.)
- O.A. MAURIELLO Vincenzo - Componente Collegio Revisori Sezionali
- O.A. GOBBO Christian - Componente Collegio Revisori Sezionali
Collaboratori a vario titolo
- O.A. CAROTENUTO Antonello
- A.E. CARRARO Giacomo
- A.E. CARRISI Roberto
- A.E. DE LUCA Giulio
- A.E. GABRIELLI Marco
- A.E. ONGARO Riccardo
- A.E. TARGA Riccardo
Daniele Chiffi IV uomo in Champions!
Scritto da Nicola Altoviti
Designazione di prestigio per il nostro AE CAN Daniele CHIFFI!
Direttamente dal raduno di Sportilia, Daniele è volato in quel di Razgrad dove, stasera, sarà impegnato come IV ufficiale nella gara di ritorno tra Ludogorets e Mura, valida per il secondo turno di qualificazione alla fase a gioroni della UEFA Champions League 2021/2022.
La Sezione si complimenta con Daniele per l'ennesimo importante traguardo e gli augura una buona gara!
UEFA CHAMPIONS LEAGUE
PFC LUDOGORETS - NS MURA
AE: Marco Di Bello (Brindisi)
AA1: Alberto Tegoni (Milano)
AA2: Marco Vivenzi (Brescia)
IV: Daniele CHIFFI (Padova)