Daniele CHIFFI Arbitro Internazionale!!!
Scritto da Nicola Altoviti
E' TUTTO VERO ED UFFICIALE!!!
La Sezione di Padova torna ad avere un Arbitro Internazionale!!!
In questo momento di estrema gioia ed orgoglio, il Presidente Michieli ringrazia pubblicamente Daniele e si complimenta con lui a nome di tutti gli associati patavini in festa:
"Era nell’aria dopo il comunicato dell'AIA dello scorso 30 settembre, ma ora possiamo gioire perché Daniele, dopo Francesco Francescon, entra nell’elite del calcio europeo. Dedizione, sacrificio, perfezionamento, attaccamento alla Sezione: queste le qualità che Daniele dimostra ogni giorno e che oggi più che mai conducono lui e la Sezione di Padova al traguardo più ambito. Conoscendolo, sono convinto che non si sentirà appagato, perché il meglio deve ancora venire! Grazie Daniele per rappresentare Padova, la tua Sezione, sui campi verdi internazionali."
Stelle di Bronzo CONI per Scarpelli e Spiezia!
Scritto da Nicola Altoviti
E' con gioia ed orgoglio che la Sezione riporta la notizia dell'avvenuta premiazione dei Colleghi Scarpelli e Spiezia!
Questa mattina infatti, nella cornice della Fornace Carotta in Padova, i due Arbitri Benemeriti ed ex Presidenti hanno ricevuto entrambi la Stella di Bronzo CONI al merito sportivo, direttamente dalle mani dell'assessore patavino allo Sport avv. Bonavina. La cerimonia si è svolta in presenza ed era relativa ai titoli assegnati nell'anno 2019, a recupero dell'evento rinviato a causa della pandemia.
Il Presidente Michieli, il Consiglio Direttivo ed i Referenti Sezionali si complimentano con Alessandro e Vitaliano per il prestigioso riconoscimento che onora ancora una volta la Sezione di Padova!
A lezione di tattica e spostamento...sul campo!
Scritto da Nicola Altoviti
Giovedì 09/12 u.s. presso lo stadio Franceschini di Voltabarozzo in Padova sono stati convocati gli AA.EE. under 25 appartenenti all'O.T.S. per una lezione pratica sullo spostamento.
I ragazzi si sono dapprima riuniti in tribuna guidati dal vice presidente Lion, mentre il Presidente Michileli ed il Consigliere Cagnin hanno diretto le "comparse" - colleghi a dispozione per simulare spostamenti e posizionamenti, ndr - direttamente sul terreno di gioco simulando tutti i posizionamenti e alcune delle più frequenti dinamiche di spostamento. Tali argomenti, trattati già in sede di raduno pre-campionato, sono stati ripresi e implementati sulla base dei rilievi evidenziati dagli Osservatori durante le varie visionature di questa prima metà di campionato.
Chiffi IV uomo in Europa League!
Scritto da Nicola Altoviti
Altra designazione in campo internazionale per il nostro Daniele Chiffi che questa sera, a partire dalle ore 21:00, sarà impegnato come IV ufficiale di gara sul terreno di giuoco del London Stadium di Londra per la sfida finale del girone di Europa League che vedrà opporsi i padroni di casa del WestHam United alla Dinamo Zagabria. Arbitro dell'incontro il collega Mariani di Aprilia, coadiuvato dagli assistenti Alassio e Baccini, al VAR Irrati e come AVAR il francese Brisard.
Buona gara Daniele e ancora una volta congratulazioni e grazie per rappresentare la Sezione di Padova oltre confine!
Esordio in Serie D per l'OA Gobbo!
Scritto da Nicola Altoviti
Ennesima notizia di rilievo per la Sezione di Padova! Oggi, mercoledì 8 dicembre, l'Osservatore Arbitrale Christian GOBBO, appartenente alla Commissione Nazionale Dilettanti, ha fatto il suo esordio in Serie D. A Christian è stata affidata la visionatura della gara in terra emiliana tra il CATTOLICA CALCIO 1923 e l'ESTE, disputatasi presso il Comunale "G.Calbi" e conclusasi con il risultato di 1-1.
A Christian vanno le congratulazioni di tutti gli associati patavini, nella persona del Presidente Michieli, del Consiglio Direttivo e dei Referenti Sezionali.
Ad maiora!
Tecnica e Formazione nella R.T.O. Congiunta
Scritto da Nicola Altoviti
E' stata una Riunione Tecnica Obbligatoria pienamente incentrata sulla formazione tecnica degli associati quella che si è tenuta a mezzo meeting Zoom nella serata di lunedì 6 dicembre.
Tramite la visione e correzione dei filmati proposti dal Settore Tecnico, è stato recepito dalla Sezione di Padova l'invito dello stesso organo di formazione a coinvogere i propri associati in una "lectio magistralis" che avesse alla base una tematica squisitamente "tecnica". Grande risposta degli associati patavini: ben oltre la metà degli stessi, di cui quasi la totalità in età selezionabile, è risultata aver svolto i quiz tecnici proposti.
La R.T.O. è stata tenuta e diretta dal Collega AE CAN D Matteo Mozzo, il quale si è reso disponibile per guidare gli associati nella visione e analisi dei video, non solo sotto l’aspetto tecnico e disciplinare ma fornendone una chiave di lettura che andasse a spiegare il processo mentale che deve portare a prendere una determinata decisione, ponendo l’attenzione sugli aspetti relativi a velocità dell’azione, punto di contatto ed intensità dello stesso.
Il relatore ha interagito chiamando alcuni dei colleghi più giovani ad analizzare le varie situazioni di giuoco, cui si sono aggiunte anche le osservazioni di alcuni Osservatori Arbitrali, dando così luce ad un dibattito costruttivo e formativo per l'intera platea collegata alla piattaforma relativa al meeting. Per le delucidazioni relative agli episodi riguardanti la tematica del fuorigioco, Mozzo si è avvalso della collaborazione dell'AA CAN PRO Stefano Franco alzando il livello della serata ed offrendo a tutti gli associati patavini la possibilità di vivere una R.T.O. di alto spessore tecnico e dai contenuti dal sapore di livello nazionale.
La nutrita partecipazione e presenza degli Associati della Sezione di Padova agli eventi congiunti tenuti per via telematica, dimostra, oltre che l'adempimento ai propri doveri arbitrali, la volontà di crescere sia a livello individuale che di gruppo. Ancora una volta la Scuola Arbitrale Patavina è risultata il volano trainante per la crescita e la formazione arbitrale.
Prossimo appuntamento congiunto, alla Cena pre-Natalizia, restrizioni permettendo.
La Sezione accoglie 14 nuovi Colleghi!
Scritto da Nicola Altoviti
Si è svolto oggi, venerdì 3 dicembre, alle ore 18:30 l'esame finale del primo Corso Arbitri della Stagione Sportiva 2021/2022 targato AIA Padova.
Sono ben 14 le nuove giacchette nere che entrano a far parte della Sezione "B.Bellini", tra loro una sola ragazza e la novità di un neoimmesso che usufruirà della recente modifica regolamentare introdotta in merito al doppio tesseramento, risultato quest'ultimo che evidenzia come la nostra disciplina sia di interesse per gli appassionati del mondo del calcio e che la Sezione accoglie come da indicazione del Comitato Nazionale.
A fare gli onori di casa i Colleghi Nazionali CAN Daniele Chiffi e CAN C Roberto Lovison che hanno fatto dapprima il classico "in bocca al lupo" e poi dato il benvenuto ai neoimmessi al termine di un pomeriggio intenso che ha messo in luce l'ottima preparazione dei corsisti, formati e seguiti nel percorso di avvicinamento alla prova finale dal Responsabile del Corso Alberto Fantin. La Commissione esaminatrice, presieduta dal Presidente Michieli, ha visto la presenza del Componente CRA Gregorio Mason - tramite il quale sono giunti i saluti del Presidente Regionale Stevanato, nrd - e dei Colleghi CAN D Matteo Mozzo e CRA Roberto Carrisi. Presenti per espletare le mansioni logistiche e far rispettare i protocolli vigenti, il Segretario Sezionale Maccarini ed il Collaboratore Carraro. Al Referente Carlo Baruzzo il delicato compito di allestire il meritato buffet finale per i festeggiamenti di rito ed il "benvenuto nella Famiglia AIA Padova!".
Ai nuovi Colleghi ora il compito di dimostrare sul campo le doti riconosciute dalla Commissione.
Benvenuti ragazzi!
La R.T.O. "settoriale" degli OO.AA. Regionali e Nazionali
Scritto da Nicola Altoviti
La R.T.O. degli AA.EE. Regionali e Nazionali
Scritto da Roberto Lovison
Mercoledì 24 novembre u.s. si è svolta presso la sala comunale Nilde Iotti la R.T.O. dedicata agli Arbitri Regionali e Nazionali.
Gradito ospite della serata è stato il Collega Carlo Rinaldi, arbitro CAN C della Sezione di Bassano del Grappa. Il relatore ha analizzato la sua prestazione in tre gare da lui dirette nel recente passato, esaminando a fondo come le stesse siano cresciute di tono e si siano evolute con lo scorrere dei minuti. A riguardo, sono stati visionati alcuni episodi montati ad hoc, riguardanti lo spostamento sul terreno di gioco, fondamentale per leggere bene le azioni ed essere sempre vicini per fran fonte alle situazioni di giuoco, e sulla la gestione comportamentale e disciplinare di svariate situazioni di una gara.
Soddisfatto e compiaciuto il Responsabile della Scuola Arbitrale Regionale, Roberto Lovison, secondo cui "l'incontro è stato molto formativo per il continuo confronto attivo tra tutti i presenti, che ha portato ad una lettura esaustiva di ogni episodio proposto da Carlo". Al termine della sua lezione, il gradito ospite si è congedati dai ragazzi regionali e nazionali patavini presenti, invitandoli ad imparare dai propri errori, ad usarli come mezzo di confronto con persone fidate all’interno della Sezione perché, come da lui stesso affermato, "non si cresce da soli ma bisogna essere disposti al confronto ed a ricevere critiche costruttive".
La R.T.O. con il Settore Tecnico
Scritto da Pietro Maccarini
Lunedì 22 novembre u.s., si è tenuta presso la Sala Parrocchiale del Centro San Carlo a Padova, la R.T.O. rivolta ad Arbitri e Osservatori in forza all’Organo Tecnico Sezionale.
Ci ha pensato il Vicepresidente Alessandro Lion a fare gli onori di casa, ringraziando tutti per la presenza e introducendo alla platea il relatore della riunione, volto noto agli associati patavini. L’ospite della serata era infatti il Collega A.B. Simone Schiavo, membro del Settore Tecnico e Componente del Modulo “Talent & Mentor Programme”, che per una sera ha vissuto un gradito “ritorno a casa”, formando gli associati sezionali patavini.
Il tema della riunione è stato squisitamente tecnico: Schiavo ha trattato infatti la casistica dei falli di mano. Dopo un breve ripasso delle novità introdotte dalla Circolare 1 sull’argomento, sono stati proiettati alcuni filmati ai quali è succeduto un vero e proprio dibattito sulla punibilità dei singoli casi. Simone ha esortato i presenti a focalizzarsi sulla dinamica e sul movimento delle braccia, per non punire posizioni naturali delle braccia.
La partecipazione è stata elevata da parte della platea, con numerosi interventi e domande sugli episodi proposti. Terminata la presentazione, ha ripreso in mano il microfono il Vicepresidente Lion, che sottolineando l’importanza dell’aspetto tecnico sul quale si sta lavorando incessantemente come Organo Tecnico Sezionale, ha ringraziato l’A.B. Schiavo a nome di tutta la Sezione e gli ha lasciato un presente a testimonianza della gradita visita.