23
01 / 03
02 / 03

2

03 / 03

3

 

 

                                                  

 
 
Ultime News
SITO IN CONTINUA REVISIONE!!! Ci scusiamo per eventuali disagi...
ONLINE L'ORGANIGRAMMA SEZIONALE DELLA S.S. 2022/2023

L’ARBITRO AL CENTRO: UN RUOLO COMPLESSO In evidenza

Scritto da  Matteo Danieli
Pubblicato in 2024/2025
Giovedì, 15 Maggio 2025 19:54

 Lunedì 28 aprile si è tenuta la settima Riunione Tecnica Obbligatoria congiunta dedicata ad arbitri ed osservatori patavini che, come di consuetudine, si sono riuniti presso la Fornace Carotta di Padova.

A introdurre la serata è stato il Presidente Matteo Michieli, che ha ripercorso alcuni momenti significativi della stagione in corso: ha ricordato con orgoglio i numerosi esordi che hanno interessato gli associati, ha menzionato il prestigioso Torneo Nicolli, svoltosi a Jesolo, dove l’AE Giuseppe De Fina ha rappresentato con onore la Sezione di Padova, e ha evidenziato l’importanza del tradizionale pranzo con i Sempreverdi, arbitri del passato che oggi rappresentano un punto di riferimento e continuità per la realtà sezionale.
Infine, ha fatto cenno a un’iniziativa della FIGC, volta a promuovere momenti di confronto diretto tra arbitri, squadre e dirigenti, con l’obiettivo di accorciare le distanze, migliorare la comprensione reciproca e rafforzare la cultura del rispetto sui campi da gioco.

Successivamente, ha preso la parola Elena Lunardi, ex arbitro di serie A di futsal, ora componente del Settore Tecnico. Il suo intervento si è focalizzato sul concetto di “attenzionare” il proprio ruolo, analizzando la figura dell’arbitro come protagonista solitario, spesso percepito come estraneo al contesto della gara, imposto, e talvolta visto come ostacolo al raggiungimento della vittoria da parte di giocatori e dirigenti.

È stato evidenziato come l’arbitro, pur dovendo essere un giudice imparziale e silenzioso, si trovi frequentemente sotto il giudizio di pubblico, giocatori e dirigenti, i quali spesso non dispongono delle competenze necessarie per comprendere appieno le sue decisioni.


Oltre agli elementi esterni, come contestazioni, proteste e carica agonistica, l’analisi si è soffermata su dinamiche interne all’arbitro, come:

  • stress e senso di isolamento
  • eccessivo controllo e insicurezza
  • frustrazione, rabbia e problemi di autostima
  • tendenza a comunicazioni rigide o comportamenti autoritari
     

Non avere una risposta a questi fattori, espone l’arbitro al rischio di svalutare le proprie competenze, cadendo nella trappola della ricerca di approvazione o nella tentazione di voler compensare eventuali errori.

Il consiglio più importante è stato quello di lavorare su sé stessi, accettando la possibilità di poter sbagliare, coltivando fiducia e consapevolezza e mantenendo un’autovalutazione realistica, sempre aperta al miglioramento.

È stata inoltre posta attenzione al tema della comunicazione: non basta prendere decisioni corrette, bisogna saperle farsi accettare.
Il linguaggio si compone per il 7% di parole, per il 38% del tono di voce e per il 55% del linguaggio del corpo. L’arbitro deve quindi comunicare sicurezza, empatia e leadership, attraverso calma, chiarezza, positività e fermezza.

La preparazione atletica e la costante concentrazione sono fondamentali per mantenere lucidità e reattività per tutta la durata della gara. L’arbitro deve essere un decision maker, capace di: agire sotto pressione, restare focalizzato anche in presenza di errori o provocazioni, non farsi condizionare da pubblico e osservatori.

L’arbitraggio è una scuola di vita che plasma la personalità dell’arbitro, che deve avere: coraggio, leadership, controllo dell’ansia, attenzione ai dettagli, coerenza e determinazione,
capacità di semplificazione e individuazione delle priorità.

Elena infine ha condiviso riflessioni profonde sulla crescita personale, richiamando citazioni ispirazionali:
“Conosci te stesso, diventa ciò che sei.”
“Il fallimento è essenziale: la crescita passa attraverso prove ed errori.”
Ha sottolineato l’importanza dell’ambizione, come forza motrice del miglioramento, e della passione, nel suo significato più autentico di sacrificio e impegno. Un richiamo forte a non accontentarsi della mediocrità, ma a puntare all’eccellenza personale e arbitrale.


Ai ringraziamenti per l'attenzione, hanno fatto seguito le raccomandazioni del Presidente Michieli, che ha esortato tutti i presenti a far tesoro della lezione.
Alla R.T.O. ha fatto seguito un momento di convivialità tra alcuni Colleghi che hanno voluto trascorrere la serata in compagnia.

 

Letto 68 volte
Altro in questa categoria: « Auguri a tutti gli Associati!

      Associazione Italiana Arbitri - Sezione di Padova "B.Bellini" 1927

      Via Nereo Rocco (c/o Stadio Euganeo, Tribuna Est) 35135 - Padova

      Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  Pec:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.