2012/2013 (92)
LECTIO MAGISTRALIS CON L'A.B. DANILO BIGI
Scritto da Luigi BalaccoÈ stata una vera e propria “lectio magistralis” quella che ha tenuto lunedì 5 novembre, il nostro associato Arbitro Benemerito Danilo BIGI nel corso della terza Riunone Tecnica Obbligatoria Congiunta stagionale.
Una riunione aperta dal Presidente Scarpelli con la lettura della mail della collega Anna De Toni, ospite nel precedente incontro: parole di ringraziamento da parte della componente del Settore Tecnico per l’accoglienza e l’entusiasmo dimostratole dagli associati patavini, i quali hanno risposto con un sincero applauso.
Fornite, successivamente, le varie comunicazioni di servizio, la riunione è entrata nel vivo con la presentazione dell’A.B. Bigi che i più giovani conoscono in quanto componente del Comitato dei Garanti, ma che in realtà vanta un curriculum sportivo ricchissimo: Arbitro della CALP -Commissione Arbitri Lega Professionisti- (l’attuale CAN A n.d.r.), Presidente di Sezione, Presidente Regionale, Vice Commissario CAD (l’attuale CAN D n.d.r.), Vice Presidente Nazionale dell’A.I.A., Commissario Speciale CAN e amministratore delegato del Calcio Padova. Insomma un’eccellenza padovana insieme all’ex Arbitro Internazionale Francesco Francescon.
Il nostro illustre associato ha, dunque, preso la parola ringraziando per l’invito e, con l’ausilio della proiezione di un power point ad hoc, ha tenuto in anteprima assoluta una lezione sul Codice Etico di cui lui stesso, in quanto Componente del Comitato dei Garanti come Rappresentante A.I.A., è autore insieme agli altri due membri: il Presidente Domenico MAZZILLI (Rappresentante C.O.N.I.) e all’altro Componente Giovanni SCANAGATTA (Rappresentante F.I.G.C.). Tale Comitato si è insediato nel novembre 2010, come previsto dall’art. 16 del Regolamento dell’A.I.A., alla presenza del Presidente della F.I.G.C. Abete, del Presidente dell’A.I.A. Nicchi, del Direttore Gen. F.I.G.C. Valentini e dei rispettivi Segretari, Disebastiano (F.I.G.C.) e Meloni (A.I.A.), la cui finalità principale è quella di svolgere funzioni di controllo della struttura associativa proponendo al Presidente federale ed al Presidente dell’AIA modelli organizzativi volti ad assicurare la massima efficienza e moralità dell’associazione, la piena osservanza del codice etico da parte degli associati e la prevenzione di possibili violazioni regolamentari. All’attività dei Garanti è assicurata, inoltre, la massima autonomia come garanzia della corretta applicazione, super partes, del Codice Etico e di Comportamento.
Pertanto, ispirati da tale importante compito, e considerate le accelerazioni impressionanti che il degrado politico, civile e sportivo hanno subito, il 30 settembre 2011 il Comitato ha emanato un Codice Etico e di Comportamento, entrato in vigore nel luglio di quest’anno, che oltre a rimarcare i valori e i principi dell’Associazione Italiana Arbitri, si occupa di argomenti fondamentali quali: la privacy, il conflitto d’interesse, i rapporti con i mezzi di informazione, le regalie e i benefici, le pari opportunità, le molestie e le violenze, la prevenzione dei rischi, la tutela dell’ambiente, la sicurezza e la salute nelle attività sociali e l’acquisto di beni e servizi.
In maniera brillante, arricchendo la propria relazione con riferimenti relativi a specifici casi d’intervento da parte del Comitato dei Garanti, l’A.B. Bigi ha evidenziato che tale codice, pur non essendo la cura per tutti i mali che affliggono la nostra società, è di fatto un importante richiamo ai valori morali, culturali e sociali nel rispetto delle leggi e delle persone. Insomma è un monito a tutti gli arbitri perché ricordino sempre, dentro e fuori dal campo, che la vita esige rigore, onestà, lealtà e correttezza.
VISITA DEL CRA ALLA RTO DEL 19/11
Scritto da Luigi BalaccoLunedì 19 Novembre, in ocassione della quarta Riunione Tecnica Obbligatoria Congiunta stagionale, ci sarà la visita del Presidente C.R.A. Roberto Bettin accompagnato dal Vice Presidente Scilla Gennaro e dai due componenti Claudio Tognon e Alessandro Lion.
A tal proposito, tutti gli arbitri, assistenti e osservatori in forza all'Organo Tecnico Regionale sono convocati nella Sala Comunale "Fornace Carotta" alle ore 19.30 per un incontro col Presidente Regionale circa l'andamento tecnico nella presente stagione sportiva, mentre la RTO si terrà, come di consueto, alle ore 20.30.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nell'arco della serata, inoltre, saranno venduti dei vasetti di miele con l'Operazione "Occhi Dolci", i cui fondi saranno devoluti a CMB Italia Onlus, Organizzazione Non Governativa (ONG), impegnata in progetti di prevenzione e cura della cecità nei paesi in via di sviluppo.
CBM destinerà il ricavato dell’iniziativa all’acquisto di un microscopio oftalmico per l’ospedale St. Luke a Wolisso, in Etiopia, uno degli 88 progetti sostenuti da CBM Italia in 44 Paesi tra i più poveri del mondo. Il tutto nel ricordo di Marco Lovison, fratello del nostro collega Roberto.
RIUNIONE SPECIFICA CALCIO A 5 DEL 26/11
Scritto da Luigi BalaccoConsiderate le peculiarità regolamentari proprie del Calcio a 5, per questa stagione sono previste delle Riunioni Obbligatorie dedicate al fine
di approfondire tali specificità.
Lunedì 26 Novembre alle ore 20.30, dunque, tutti gli Arbitri e Osservatori nazionali, regionali e sezionali di Calcio a 5 sono invitati a recarsi
alla Sala "Scuola dello Sport CONI", sita presso lo Stadio Euganeo, per la prima di tali riunioni specifiche, che sarà tenuta dal consigliere,
ex Osservatore Nazionale ed ora Delegato Calcio a 5 per la sezione, Antonio Rischitelli.
Data l'importante occasione di approfondimento, si raccomandano a tutti i colleghi interessati presenza e puntualità
Ruoli Arbitrali 2012/2013: cinque i promossi alle categorie superiori
Scritto da Luigi BalaccoI "Nazionali" padovani 2012/2013: l'elenco aggiornato
Scritto da Luigi BalaccoQuesto l'elenco aggiornato di tutti gli Associati della Sezione di Padova in forza ad Organi Tecnici Nazionali per la stagione sportiva 2012/2013:
AE/CAI Federico ALLEGRO | AA/CAN D Michele NOCENTI |
AE/CAN BS Luigi BALACCO | AA/CAN PRO Fabrizio PONZEVERONI |
OA/CAI Antonello CAROTENUTO | AE/CAN5 Simonetta ROMANELLO |
AE/CAN PRO Daniele CHIFFI | AA/CAN PRO Francesco ROSSINI |
AA/CAN B Giovanni COLELLA | OA/CAN5 Manuele SANAVIA |
OA/CAN B Pierino D'AMBROSIO | AE/CAN D Gianluca SARTORI |
OA/CAN PRO Mario FESTA | OA/CAN5 Alessandro SCARPELLI |
OA/CAI Pietro FRULLI | AE/CAN5 Francesco SCARPELLI |
OA/CAN5 Biagio MARASCIULO | AA/CAN PRO Sergio TOFFANIN |
AE/CAN D Matteo MICHIELI | AA/CAN PRO Remigio VIELLO |
Consiglio Direttivo Sezionale
Scritto da Luigi BalaccoIl nuovo Consiglio Direttivo Sezionale:
Si riportano, di seguito, i nominativi dei Componenti il Consiglio Direttivo Sezionale per la stagione sportiva 2012 /2013: Presidente Alessandro SCARPELLI Vice Presidente Vicario Mario FESTA Vice Presidente Elena LUNARDI Responsabile O.T.S Michele BUSO Responsabile O.A. Giancarlo MENEGHETTI Delegato C5 Antonio RISCHITELLI Segretario Francesco IANNETTI Cassiere Vincenzo TALLARICO Formatore Codice Etico Pietro FRULLI Consigliere Carlo BARUZZO Consigliere Angelo CARRETTA Consigliere Biagio Domenico FERRARA Consigliere Fabrizio PONZEVERONI Consigliere Simone SCHIAVO Consigliere di diritto Angelo BRICHESE Referenti Informatica Giuseppe LOPRESTI Preparazione atletica Francesco ROSSINIAl via la preparazione atletica
Scritto da Luigi BalaccoPREPARAZIONE ATLETICA AL VIA: SI RICOMINCIA IL 17 LUGLIO!
Martedì 17 Luglio presso lo Stadio M.L. King, sito in Viale della Costituzione, 3 a Cadoneghe, alle ore 20.00, sotto la guida del preparatore atletico Francesco Rossini, fresco di promozione alla Can Pro come assistente, ricomincia la preparazione atletica per la stagione 2012/13. Si raccomanda la massima puntualità!
AL VIA IL CORSO ARBITRI DI CALCIO A 5
Scritto da Luigi Balacco
Sono aperte le iscrizioni al prossimo Corso per Arbitri di calcio a 5, che prenderà il via mercoledì 6 febbraio 2013 alle ore 19 presso i locali della Sezione.
Le lezioni saranno tenute dai colleghi in forza alla Can5 che si avvicenderanno via, via durante lo svolgimento del corso.